Linee di ricerca del laboratorio
Il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria è stato attivato per rispondere alle esigenze specifiche del settore archeologico e più in generale dei Beni Culturali per le problematiche della cartografia generale, specifica e dedicata, della catalogazione georeferenziata del patrimonio archeologico e dei Sistemi Informativi Territoriali. Il Laboratorio ha come scopo prioritario l’accrescimento delle conoscenze nel settore della topografia antica attraverso la creazione di strumenti di base (cartografici e di gestione) e l’esplorazione del territorio, la catalogazione, la valutazione e l’organizzazione selettiva dei dati rilevati riversati in un Sistema Informativo Territoriale dedicato ai Beni Culturali.
Il Laboratorio si occupa dello sviluppo dellacartografia archeologicae dellafotogrammetria finalizzata. Ai fini di una più agile elaborazione e gestione di quantità notevoli di dati, in funzione della tutela, ma anche della comunicazione, il Laboratorio ha sviluppato da diversi anni unSistema Informativo Territoriale(S.I.T.), in collaborazione con le strutture Centrali e gli Istituti Centrali del Mi.B.A.C. e con il Comando dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio culturale, per la fornitura in rete di dati georeferenziati e informatizzati sui siti archeologici a rischio e sull’entità del Patrimonio da tutelare. Finalità primaria del Sistema rimane la conoscenza, sebbene risulti anche un utile strumento di pianificazione territoriale da parte degli Enti pubblici e privati.
IlSistema Informativo Territoriale(S.I.T.) è basato su un quadro generale di riferimento cartografico e su banche dati appositamente strutturate per i vari settori della ricerca, in continuo e progressivo aggiornamento, con informazioni relative non solo alle evidenze archeologiche ed architettoniche, ma anche alle condizioni di visibilità del terreno e di uso del suolo, allo stato di conservazione, ai possibili danni o i rischi di distruzione. Come tutti i sistemi GIS la struttura permette, con grande potenza operativa, interrogazioni spaziali, geografiche ed alfanumeriche, con la possibilità di gestire ed integrare velocemente dati eterogenei. Tutti gli elementi sono inseriti nella cartografia numerica e associati a una banca dati alfanumerica che contiene i diversi elementi esistenti sul terreno, le condizioni di conservazione, i danni, il rischio, i dati catastali e i diversi tipi di documentazione (storica, grafica, fotografica). Il Sistema, in continuo aggiornamento, gestisce dati, relativi a tutto il territorio pugliese, provenienti da ricerche in corso o già esistenti, quali lavori di seminario, nell’ambito della Cattedra di Topografia Antica, tesi di Laurea, di Specializzazione e di Dottorato (attualmente nel Sistema sono censite circa 8.000 presenze). La maggior parte dei dati proviene da indagini di superficie sistematiche e schedatura analitica di informazioni già note da bibliografia, da spoglio d’archivio (archivi pubblici e privati), dall’analisi di fotografie aeree (recenti e soprattutto storiche) e da diverse immagini aerorilevate (dai rilevamenti satellitari ai sensori multibanda).
In sintesi l'attività di ricerca consiste in:
- Cartografia archeologica, con relativi sistemi di schedatura e documentazione;
- Esplorazione archeologica mediante ricognizione diretta sistematica (territorio e centri urbani);
- Uso e applicazioni della fotografia area archeologica;
- Fotogrammetria finalizzata all'archeologia;
- Sviluppi delle applicazioni informatiche (banche dati, GIS);
- Cartografie tematiche funzionali all'analisi storica, alla gestione e alla tutela;
- scavi archeologici.
Componenti
Afferenti:
- Prof. Marcello Guaitoli – Professore ordinario
- Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore associato
- Prof.ssa Adriana Valchera - Ricercatrice
- Dott. Antonio Valentini-Responsabile tecnico
Collaboratori di ricerca
- Dott.ssa Barbara Pezzulla – Dottoranda
- Dott.ssa Sabrina Landriscina – Dottoranda
- Dott.ssa Imma Ditaranto – Dottoranda
- Dott. Ivan Ferrari – Dottorando
- Dott. Michele Sansonetti – Dottorando
- Dott. Fabio Fabrizio – Dottorando
- Dott.ssa Mariangela Sammarco – Assegnista
- Dott. Claudio Martino – Assegnista
- Dott.ssa Giovina Caldarola – Assegnista
- Dott.ssa Fiorella De Luca – Ricercatrice CNR
- Dott.ssa Patrizia Gentile – Assegnista CNR
- Dott.ssa Veronica Ferrari – Assegnista
- Dott.ssa Katia Luzio - Assegnista
Collaborazioni esterne
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - IBAM
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Archeologici
- MIBAC - Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione (ICCD)
- MIBAC - Direzioni Regionali e Soprintendenze
- Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
- Laboratorio Fotografico e di Registrazione grafica – Università della Tuscia
- Laboratorio di Cartografia – “Sapienza” Università di Roma
Mappa delle competenze
Formazione
- ricognizione topografica
- Lettura e interpretazione della documentazione
aerofotografica
- carta archeologica
- metodi e mezzi della ricerca topografica
- rilievo diretto e indiretto
- metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi
antichi nelle diverse fasi
- GIS
Consulenza
- Aerofotogrammetria numerica finalizzata all’archeologia
- redazione carte archeologiche e carte del rischio
- Sistemi Informativi Territoriali per la gestione del patrimonio archeologico
- attività di scavo archeologico
- Temi per i quali realizzare contratti di collaborazione con partner esterni: tutti quelli in qualche
modo affini a quelli citati
Supporto progettazione/esecuzione e programmi di ricerca
Tematiche in qualche modo affini a quelle citate
Progetti
Denominazione progetto: PRIN 2001. Città e insediamenti in Italia centrale e meridionale: creazione di fotogrammetrie finalizzate e redazione di cartografie archeologiche.
Anni: 2001-2003
Responsabile: prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Prof. Giuseppe Ceraudo
Pubblicazioni
Denominazione progetto: PRIN 2004. Cartografia finalizzata e sistemi informativi per il patrimonio archeologico del territorio: campioni regionali in Italia e nel Bacino del Mediterraneo.
Unità Operativa: Cartografia finalizzata e sistemi informativi territoriali: applicazioni campione in Puglia, Campania e Lazio.
Anni: 2004-2006
Responsabile: prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Prof.ssa Carla M. Amici,Prof. Giuseppe Ceraudo, Prof.ssa Liliana Giardino, Dott.ssa Adriana Valchera
Pubblicazioni
Denominazione progetto: PRIN 2006. Sistemi Informativi Territoriali integrati per il patrimonio archeologico nazionale: strutture operative per la ricerca e di servizio per la gestione, la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali.
Unità Operativa: Cartografia archeologica e sistemi informativi integrati per il patrimonio archeologico del territorio: innovazione tecnologica e applicazioni funzionali alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali.
Anno/i: 2006-2008
Responsabile: prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Prof.ssa Carla M. Amici,Prof. Giuseppe Ceraudo, Prof. Gianluca Tagliamonte, dott.ssa Adriana Valchera
Pubblicazioni
Denominazione progetto: PRIN 2008. Sistemi Informativi Territoriali per la conoscenza dei Beni Culturali delle città e del territorio nazionale. Gestione integrata dei sistemi, dei dati, delle metodologie e delle strutture operative in funzione di una azione razionale di tutela e valorizzazione culturale ed economica dei beni archeologici, monumentali, paesaggistici.
Anni: 2010-2012
Responsabile: prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Prof.ssa Carla M. Amici, dott.ssa Katia Luzio, dott.ssa Fiorella De Luca, dott.ssa Patrizia Gentile, dott.ssa Sabrina Landriscina, dott.ssa Mariangela Sammarco, dott. Antonio Valentini
Pubblicazioni
Denominazione progetto: "Arpi: carta archeologica"
Anni: dal 2000
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Prof. Giuseppe Ceraudo, Dott.ssa Adriana Valchera, Dott.ssa Patrizia Gentile; Dott.ssa Mariangela Sammarco
Pubblicazioni
M. Guaitoli, Arpi, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 188-193.
Denominazione progetto: "Arpi: indagini di scavo sulle fortificazioni"
Anni: dal 2005
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: Dott.ssa Adriana Valchera, Dott.ssa Patrizia Gentile, Dott.ssa Mariangela Sammarco
Pubblicazioni
Denominazione progetto: "Rudiae: carta archeologica"
Anni: dal 1995
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: dott.ssa Adriana Valchera, dott.ssa Fiorella De Luca, dott.ssa Veronica Ferrari, dott. Claudio Martino, dott. Alessandro M. Jaia ("Sapienza" Università di Roma)
Pubblicazioni
A. M. Jaia, Rudiae. Carta Archeologica, in M. Guaitoli (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT 1.2, CNR - Univ. degli Studi di Lecce, Lecce - Bari 1997, pp. 47-50.
A. M. Jaia, Rudiae, in M. Guaitoli (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT 1.2, CNR - Univ. degli Studi di Lecce, Lecce - Bari 1997, pp. 120-122.
F. Piccarreta, Rudiae, in M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 332-333.
Denominazione progetto: "Rudiae: indagini di scavo sulle mura"
Anni: dal 2011
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: dott.ssa Adriana Valchera, dott.ssa Fiorella De Luca, dott.ssa Patrizia Gentile, dott.ssa Veronica Ferrari, dott. Claudio Martino, dott.ssa Katia Luzio, dott.ssa Barbara Pezzulla, dott. Michele Sansonetti, dott. Fabio Fabrizio.
Pubblicazioni
Denominazione progetto: "Carte archeologiche sistematiche e restituzione fotogrammetrica finalizzata dei centri urbani della Puglia: Arpi, Siponto, Salapia, Ruvo di Puglia, Egnazia, Valesio, Rudiae, Cavallino, Vaste, Ugento, Muro Leccese, Montesardo, Vereto"
Anni: dal 2000
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: prof. Giuseppe Ceraudo, dott.ssa Adriana Valchera, dott.ssa Fiorella De Luca, dott.ssa Patrizia Gentile, dott.ssa Veronica Ferrari, dott. Claudio Martino, dott.ssa Katia Luzio, dott.ssa Barbara Pezzulla, dott.ssa Giovina Caldarola, dott. Giuseppe Scardozzi (ricercatore CNR-IBAM).
Pubblicazioni
M. Guaitoli, Arpi, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 188-193.
C. Laganara Fabiano, G. Ceraudo, A. Busto, P. Gentile, R. Palombella, M. Sammarco, G. Sarcinelli, A. Valchera, Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum: il “Progetto Siponto”, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia archeologica, 3, 2008, pp. 119-134.
G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco A. Valchera, Indagini aerotopografiche a Sipontum (Manfredonia, Foggia), in G. Ceraudo (a cura di), 100 anni di Archeologia Aerea in Italia. Atti del Convegno Internazionale, Roma 15-17 aprile 2009, «Archeologia Aerea», 4-5, 2010-2011, pp. 360-362.
G. Ceraudo, G. Caldarola, P. Gentile, K. Luzio, T. Mastracci, M. Sammarco, A. Valchera, Le indagini aerotopografiche, in C. Laganara, Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, Foggia 2011, pp. 29-39.
M. Guaitoli, Salapia, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 120-125.
G. Ceraudo, Balesium - mutatio Valentia, M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, p. 329.
A. M. Jaia, Rudiae. Carta Archeologica, in M. Guaitoli (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT 1.2, CNR - Univ. degli Studi di Lecce, Lecce - Bari 1997, pp. 47-50.
A. M. Jaia, Rudiae, in M. Guaitoli (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT 1.2, CNR - Univ. degli Studi di Lecce, Lecce - Bari 1997, pp. 120-122.
F. Piccarreta, Rudiae, in M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 332-333.
P. Tartara, Cavallino, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 333-335.
G. Scardozzi, Ugento, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 343-346.
L. Giardino, Muro Leccese, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 336-338.
M. Sammarco, Vereto, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 346-349.
Denominazione progetto: "Restituzione fotogrammetrica finalizzata dei centri urbani del Lazio e dell'Etruria meridionale: Gabii, Lavinium, Aquinum, Fregellae, Fabrateria Nova, Interamna Lirenas, Veio, Ferento, Vulci".
Anni: dal 2000
Responsabile: Prof. Marcello Guaitoli
Altre persone coinvolte: prof. Giuseppe Ceraudo, prof. Fabio Piccarreta, dott.ssa Veronica Ferrari.
Pubblicazioni:
M. Guaitoli, Gabii, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 273-277.
M. Fenelli, Lavinium, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 277-281.
G. Ceraudo, Aquinum, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 178-184.
G. Ceraudo, Fregellae, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 405-407.
G. Ceraudo, Fabrateria Nova, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 407-409.
G. Ceraudo, Interamna Lirenas, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 409-411.
M. Guaitoli, Veio, in M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 167-177.
Denominazione progetto: “Portus Lupiae"
Anni: dal2004
Responsabile: Prof. Giuseppe Ceraudo
Altre persone coinvolte: Prof.ssa Carla Maria Amici , Dott.ssa Mariangela Sammarco
Pubblicazioni
M. Sammarco, S. Marchi, Il porto antico di San Cataldo (Lecce): indagini tradizionali e nuove metodologie per uno studio topografico. «Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia archeologica» III, 2008, Grenzi Ed., pp. 147-176.
M. Sammarco, S. Marchi, Archeologia costiera a San Cataldo (Lecce). «Forma Urbis», Novembre 2010, pp. 27-32.
S. Marchi, M. Sammarco, Archeologia costiera a San Cataldo (Lecce). In Atti del III Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Manfredonia 4-6 Ottobre 2007), in corso di stampa.
Denominazione progetto: "Ager Aquinas"
Anni: dal 2004
Responsabile: Prof. Giuseppe Ceraudo
Altre persone coinvolte: Dott.ssa Veronica Ferrari, dott.ssa Giovina Caldarola, dott. Claudio Martino
Pubblicazioni
G. Ceraudo, Il contributo dell’aerofotogrammetria per la ricostruzione dell’impianto urbano di Aquinum, in Terra dei Volsci. Annali, 2, 1999, pp. 161-168.
G. Ceraudo, Nuovi dati sulla topografia di Aquinum attraverso la fotointerpretazione archeologica e la ricognizione diretta, in Daidalos III, Studi e ricerche del Dipartimento di scienze del mondo antico, Univ. della Tuscia, 2001, pp. 161-175.
G. Ceraudo (a cura di), Ager Aquinas. Aerotopografia archeologica lungo la valle dell’antico Liris, Roma 2004.
G. Ceraudo, La via Latina tra Fabrateria Nova e Casinum: precisazioni topografiche e nuovi spunti metodologici, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma 2004, pp. 155-181.
Nicosia, G. Ceraudo (a cura di), Spigolature Aquinati. Studi storico-archeologici su Aquino e il suo territorio, Atti della Giornata di Studio - Aquino, 19 maggio 2007, Aquino (FR) 2007.
G. Ceraudo, Progetto Ager Aquinas. 10 anni di ricerche: risultati e prospettive, in Spigolature Aquinati. Studi storico-archeologici su Aquino e il suo territorio, Atti della Giornata di Studio - Aquino, 19 maggio 2007, Aquino (FR) 2007, pp. 39-48.
G. Ceraudo, Miliari della via Latina nel territorio di Aquino, in Spigolature Aquinati. Studi storico-archeologici su Aquino e il suo territorio, Atti della Giornata di Studio - Aquino, 19 maggio 2007, Aquino (FR) 2007, pp. 105-119.
G. Ceraudo, Progetto “Ager Aquinas”. La carta archeologica di Aquinum e territorio, in Atti del Convegno “Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell'antichità: culture, contatti, scambi” (Frosinone-Formia, 10-12 novembre 2005), Roma 2008, pp. 145-156.
G. Ceraudo, S. Piro, D. Zamuner, Integrated GPR and Archaeological investigations to study the site of Aquinum (Frosinone, Italy), Proceedings of the XIII International Conference on GPR, Lecce (Italy), 21-25 June 2010. IEEE Catalog n. CFP10538, ISBN 978-1-4244-4605-6. Library Congress 2009904130, pp. 96-100.
S. Piro, G. Ceraudo, D. Zamuner, Integrated geophysical and archaeological investigations of Aquinum in Frosinone, Italy, in Archaeological Prospection, 18, DOI: 10.1002/arp409, 2011, pp. 127-138. Published online 12 May 2011 in Wiley Online Library
S. Piro, G. Ceraudo, D. Zamuner, M. Kucukdemirci, Multimethodological approach to study the Ancient Aquinum roman town (Frosinone, Italy), Proceedings of 9th International Conference on Archaeological Prospection, Turkey 2011.
S. Piro, G. Morelli, A. Novo, G. Ceraudo, D. Goodman, A Gpr Array System for Fast Archaeological Mapping: Stream X at Aquinum Roman Site (Castrocielo, Italy), SAGEEP 2012, Tucson, Arizona USA.
G. Ceraudo, Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum (Lazio, Italia), in F. Vermeulen, G.J. Burgers, S. Keay, C. Corsi (Eds.), Urban Landscape Survey in Italy and the Mediterranean, Oxford (UK) 2012, pp. 94-104.
Denominazione progetto: "Via Traiana"
Anni: dal2005
Responsabile: Prof. Giuseppe Ceraudo
Altre persone coinvolte: Dott.ssa Veronica Ferrari
Pubblicazioni
G. Ceraudo, Sulle tracce della Via Traiana. Indagini aerotopografiche da Aecae a Herdonia, Foggia 2008.
G. Ceraudo, Indagini aerotopografiche lungo la via Traiana in Daunia, in Atti del 29° Convegno Nazionale di San Severo (FG) di “Preistoria, Protostoria e storia della Daunia”, San Severo 2009, pp. 3-18.
G. Ceraudo, Un nuovo miliario della Via Traiana dal territorio di Aequum Tuticum, in Epigraphica, LXXI, 2009, pp. 107-118.
G. Ceraudo, V. Ferrari, La villa romana di Muro Rotto. Paesaggi archeologici nel territorio di Aecae, Foggia 2010.
G. Ceraudo, La via Traiana, découvertes récentes, in Dossier de l'Archéologie, Les Voies romaines autour de la Méditerranée, n. 343, janv.-fév. 2011, pp. 38-43.
G. Ceraudo, Il tratto irpino della via Traiana, in M.C. Lenzi (a cura di), Est Locus… L’Irpinia postunitaria, Atripalda (Av) 2011, pp. 42, 110-111.
G. Ceraudo, Ashby e Gardner e le ricerche lungo l’Appia e la Traiana, in G. Ceraudo (a cura di), Lungo l’Appia e la Traiana. Le fotografie di Robert Gardner in viaggio con Thomas Ashby nel territorio di Beneventum agli inizi del Novecento, Grottaminarda (Av) 2012, pp. 31-40.
G. Ceraudo, Due nuove lastre iscritte dei ponti della Via Traiana, in Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik (ZPE) 183, 2012, pp. 255-258.
Denominazione progetto: "Fabrateria Nova"
Anni: dal 2007
Responsabile: Prof. Giuseppe Ceraudo
Altre persone coinvolte: Dott. Thomas Froelich (Ist. Archeologico Germanico - Roma); Prof. Eugenio Polito (Università di Cassino); Dott. Alessandro Betori (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio); Prof.ssa Adriana Valchera, Dott.ssa Veronica Ferrari, Dott. Claudio Martino, Dott.ssa Giovina Caldarola
Pubblicazioni
G. Ceraudo et alii, San Giovanni Incarico (Frosinone): ricerche topografiche e archeologiche sul sito di Fabrateria Nova, in Lazio e Sabina, 6, Roma 2010, pp. 403-415.
G. Ceraudo et alii, San Giovanni Incarico (Frosinone): ricerche topografiche e archeologiche sul sito di Fabrateria Nova, in Folder. The Journal of Fasti Online, 2010, 211, pp. 1-17.
A. Valchera, L’edificio termale di Fabrateria Nova (San Giovanni Incarico – Fr), in R. Padovano (a cura di), Sorgenti e terme della valle del Sacco, Padova 2009, pp. 330-338.
Denominazione progetto: "Siponto"
Anno/i: dal2008
Responsabile: Prof. Giuseppe Ceraudo
Altre persone coinvolte: Prof.ssa Adriana Valchera, Dott.ssa Patrizia Gentile, Dott.ssa Mariangela Sammarco, Dott.ssa Katia Luzio, Dott.ssa Giovina Caldarola
Pubblicazioni
C. Laganara Fabiano, G. Ceraudo, A. Busto, P. Gentile, R. Palombella, M. Sammarco, G. Sarcinelli, A. Valchera, Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum: il “Progetto Siponto”, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia archeologica, 3, 2008, pp. 119-134.
G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco A. Valchera, Indagini aerotopografiche a Sipontum (Manfredonia, Foggia), in G. Ceraudo (a cura di), 100 anni di Archeologia Aerea in Italia. Atti del Convegno Internazionale, Roma 15-17 aprile 2009, «Archeologia Aerea», 4-5, 2010-2011, pp. 360-362.
G. Ceraudo, G. Caldarola, P. Gentile, K. Luzio, T. Mastracci, M. Sammarco, A. Valchera, Le indagini aerotopografiche, in C. Laganara, Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, Foggia 2011, pp. 29-39.